Menu Principale

Storia e fonti del documento audiovisivo-2012/2013

Insegnamento: 
Storia e fonti del documento audiovisivo
Docente Assegnato: 
Programma: 

Programma Il corso e le lezioni, basati in buona parte anche sulla visione di brani di documenti filmici di ogni tipologia e forma, verteranno, in generale, su alcuni macro percorsi didattici:• elementi di base del linguaggio filmico (grammatica e sintassi) e specificità narrative e comunicative; le forme del linguaggio filmico; la scoperta della fonti filmiche per la storia (e altre discipline); cenni di storia del cinema, in particolare documentario; analisi e visione di film documentari e di documentazione filmica con commento ed esercitazioni di analisi contestualizzazione e decodificazione; elementi di storia del restauro negli archivi, in particolare audio-visivi.• Storia delle principali strutture di conservazione/produzione italiane di giacimenti filmici e della  proliferazione di organismi minori, di nicchia; cenni a fondi o a collezioni di immagini in movimento annessi a organismi che non producono e non si occupano di audiovisivi; storia della consapevolezza dell’importanza di queste fonti e della necessità della loro tutela, sia in ambito legislativo che all’interno delle stesse strutture di conservazione; attività e finalità delle strutture di conservazione, gestione dei patrimoni, mission, politiche culturali ed economiche; confronti con altri organismi di altri paesi; sistemi e reti di strutture operanti nell’ambito della produzione, raccolta, conservazione, valorizzazione di patrimoni e fondi audiovisivi (riferimenti a esperienze estere).• Il trattamento descrittivo dei patrimoni audiovisivi, con riferimenti alle attività di conservazione e restauro dei supporti (le tipologie di supporti); la scelta di sistemi informativi, il rapporto con le società informatiche, con le competenze archivistiche, quelle biblioteconomiche, con gli operatori del settore (registi, conservatori, tecnici, filmmaker, documentalisti …); la specificità della descrizione dei documenti filmici, gli standard di riferimento nazionali e internazionali, le scelte e i modelli individuali; scelte di valorizzazione e accesso (problema dei diritti) ai patrimoni audiovisivi in rapporto all’uso e al riuso dei documenti filmici; la consultazione e la fruizione on line; le abilità di ricerca nei cataloghi e nelle banche dati on line (analisi delle criticità).• Il trattamento del complesso documentario filmico, di un archivio o di un fondo cinematografico di società di produzione e di autori, in cui sono presenti materiali documentari differenti tra loro collegati. La ricostruzione del contesto produttivo, dei processi e delle fasi di realizzazione ai fini del riordino. La valorizzazione di un film e del suo contesto produttivo. Elementi sul diritto d’autore, copyright, copyleft nel sistema cinematografico e audiovisivo.• Particolare attenzione sarà dedicata al tema dell’uso e riuso delle fonti filmiche per l’insegnamento nelle scuole di istruzione primaria e secondaria di I e II grado, nonché nell’ambito di corsi universitari di Storia contemporanea.Il corso per gli studenti della triennale sarà di 48 ore, mentre per gli studenti della specializzazione sarà di 64 ore. Potrà essere frequentato da entrambi. Gli studenti della specializzazione, concluse le prime 48 ore di lezione, proseguiranno la didattica solo con la Dott.ssa Letizia Cortini, approfondendo alcuni temi e frequentando seminari specialistici tenuti da professionisti del settore. Bibliografia essenziale Testo base:CORTINI Letizia (a cura di), Il film negli archivi . Il punto di vista di Ansano Giannarelli, FondazioneArchivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Effigi edizioni, 2012CACCIANI Patrizia, Presentazione e illustrazione delle collezioni dell’archivio cinematografico dell’Istituto Luce, slide fornite dalla docente, s.d.CORTINI Letizia, Patrimoni audiovisivi in Italia: criticità e proposte di valorizzazione per un sistema di archivi, in «Archivi & Computer. Automazione e Beni Culturali», Anno XV, 3/2006.CORTINI Letizia, L’importanza dei fondi cartacei e del loro trattamento negli archivi cinematografici, in LOMBARDI, Maria Luisa (a cura di), Cinema in archivio, Introduzione, “Archivi & Cultura”, 2002, testo fornito dalla docente.CORTINI Letizia, Il dibattito archivistico sulle fonti audiovisive: il contributo delle metodologie archivistiche al loro trattamento negli archivi di immagini in movimento, in “Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari”, Anno XVI, Olschki Editore, Firenze 2002CORTINI Letizia (a cura di), Dossier/inchiesta sulla conservazione e l’uso dei patrimoni audiovisivi: 1/2004,2/2006, 3/2007, 4/2008, in Il Mondo degli archivi. forniti dalla docente.CORTINI Letizia (a cura di), Interviste a Pupi Avati, Antonio Avati, Mimmo Calopresti, Enzo Porcelli, SergioToffetti, trascrizioni fornite dalla docente, 2008.CORTINI Letizia (a cura di), Panoramica delle strutture di conservazione di patrimoni cinematografici e audiovisivi, 2009, slide fornite dalla docente.CORTINI Letizia, Storia della conservazione dei documenti audiovisivi: esperienza italiana nel quadro europeo, slide fornite dalla docente.CORTINI-PIMPINELLI, Quadro cineteche, slide fornite dalla docente.CORTINI Letizia, Lavoro e industria nel cinema e nelle fonti audiovisive: notizie dall’Italia, in «Economia della cultura», Il Mulino, 2011.CORTINI Letizia, Gli archivi audiovisivi italiani tra conservazione e riuso. Problemi di trattamento e valorizzazione dei patrimoni custoditi, in Guida agli archivi audiovisivi in Italia, Annali 7, Ediesse, Roma 2004, testo fornito dalla docente.CORTINI Letizia, Le fonti audiovisive per la conoscenza dei movimenti di decolonizzazione e la nascita dei paesi di nuova indipendenza – La documentazione filmica all’Aamod, slide intervento al convegno ‘Care for Africa’, Eni, Società Geografica Italiana, Roma 2008, dispense fornite dall’autrice.CORTINI Letizia – MEDICI Antonio, L’uso delle fonti filmiche per l’insegnamento della Storia del Novecento, in «Guida agli insegnanti», La Nuova Italia, 2012.CRISOSTOMI PAOLO ( a cura di), Euroform Formazione e Conservazione, Firenze, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Arethusa Consorzio di Ricerca e Sviluppo S.r.l., 1997.CRISOSTOMI PAOLO, La conservazione dei beni librari in Italia, Atti della II Conferenza Nazionale delle Biblioteche, Roma,Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione dell’ Umbria, 2001; (Tavola rotonda Formazione e nuove professionalità pp. 169-171).CRISOSTOMI PAOLO I nuovi metodi di studio e restauro delle testimonianze scrittein“Il futuro del passato: la Biblioteca tra tradizione e innovazioni tecnologiche, De tutela Librorum”,a cura di A. Capaccioni, Bari, Edipuglia, RavelloCentro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 2002, pp. 41-43.CRISOSTOMI PAOLO, Il ruolo del restauratore ed altro ancora in “Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio”. Atti del convegno internazionale, Villa Mondragone, 21-24 aprile 2004, a cura di Santo Lucà, Roma, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della Fondazione dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, 2008, pp. 407-412.CRISOSTOMI PAOLO, Le cause di degrado dei principali supporti sonori e la loro gestione conservativa,in “Il suono e l’immagine: tutela, valorizzazione e promozione dei Beni Audiovisivi - a cura di Massimo Pistacchi, Bari, Edipuglia. Ravello Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 2008, pp. 55-62.DE LUNA Giovanni, La passione e la ragione, La Nuova Italia, 2001, la Parte Seconda, I media e la storia contemporanea, da pag. 185 a pag. 274.ELLERO Roberto, Il fenomeno nuovo delle mediateche, in Guida agli archivi audiovisivi in Italia, Annali 7, Ediesse, Roma 2004, testo fornito dalla docente.GIANNARELLI Ansano – SAVORELLI Silvia, Generi e forme del film documentario, dispense fornite dalla docente, s.d.GIANNARELLI Ansano – SAVORELLI Silvia, Elementi di base del linguaggio filmico, dispense fornite dalla docente, s.d.GIANNARELLI Ansano – CORTINI Letizia (a cura di), Dirittto d’autore, Copyright e Copyleft, Annale 13, Fondazione Aamod, 2010, selezione di testi forniti dalla docente.MEDICI Antonio – VICARI Daniele, L’alfabeto dello sguardo. Capire il linguaggio audiovisivo, Carocci Faber, 2004MIGNEMI Adolfo, Lo sguardo e l’immagine. La fotografia come documento storico, Bollati Boringhieri, 2003PIMPINELLI Maria Assunta, Gli standard di catalogazione dei documenti audiovisivi. La situazione europea, slides fornite dalla docente.PIMPINELLI Maria Assunta, La descrizione del film. L’evoluzione degli standard: da ISBD/nbm alle regole FIAF (FRBR), slides fornite dalla docente.POGGIO Pier Paolo, La cineteca e la mediateca della Fondazione Micheletti, in Culture e Impresa, n. 7 2009, testo fornito dalla docente.POZZI Daniele, L’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa di Castellanza, in Culture e Impresa, n. 5, luglio 2007, testo fornito dalla docente.SIMONI Paolo, La nascita di un archivio per il cinema amatoriale: il caso dell’Associazione Home Movies, testo fornito dalla docenteSIMONI Paolo, 8 mm e Super 8, testo fornito dalla docenteSONTAG Susan, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, 1992SORLIN Pierre, L’immagine e l’evento, Paravia, 1999, cap. 1 Il secolo delle immagini in movimento e cap.4, Cinema e televisione, testimoni del loro tempo.TORRE Andrea, L’archivio privato di Libero Bizzarri…, in A. Torre (a cura di), Le carte delle immagini, Annali 10, Ediesse-AAMOD, Roma, 2007, testo fornito dalla docente.VOLTAGGIO Mattia, Introduzione generale all’archivistica audiovisiva, e altre slide, dispense fornite dall’autore.Codice dei beni culturali e del paesaggio, decreto legislativo 42/2004, Parte Prima e Parte Seconda, fino all’Art. 11 compreso.Legge sul Deposito Legale, 106/2004 e suo Regolamento, decreto legislativo 252/2006, per le parti relative ai documenti cinematografici e audiovisivi.Numerosi titoli dei testi in programma sono reperibili on line. Gli indirizzi saranno segnalati durante lo svolgimento del corso.Verranno inoltre indicati e saranno inseriti nel programma d’esame, numerosi film e brani di film su cui si baseranno alcune esercitazioni. I titoli saranno segnalati durante il corso.  

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.