Quando nel 1764 Johann Christoph Gatterer, professore all’Università di Gottinga, fondò l’Istituto storico, aveva già pubblicato qualche anno prima il suo Handbuch der Universalgeschichte, in cui aveva adoperato per la prima volta l’espressione Historischen Hilfswissenschaften (= scienze ausiliarie della storia) per definire alcune discipline (come la cronologia, la genealogia, la lessicografia, la geografia, l’araldica, la metrologia, la numismatica; ma anche la paleografia e la diplomatica) che a suo avviso rappresentavano ‘strumenti utili’ per meglio comprendere la storia, divenuta proprio nel XVIII sec. una scienza autonoma.Anche oggi alcune discipline come quelle sopra elencate (cui talora vengono idealmente associate anche discipline con un preciso statuto epistemologico come la paleografia sopra ricordata, ma anche l’archivistica o la bibliologia) vengono definite “ausiliarie della storia”: tuttavia, tali discipline studiano tasselli peculiari del sistema delle fonti medievali, sia scritte sia iconografiche: per questo motivo il ciclo di lezioni proporrà un primo approccio ad alcune discipline “ausiliarie” presentandone principi, fonti, finalità e metodi e sarà articolato in sezioni monografiche, dedicate ciascuna a un tema specifico. Gioverà ad una proficua frequenza del corso la conoscenza (almeno elementare) del latino e della storia medievale e moderna.Il corso si svolge in collaborazione con la prof. Cristina Mantegna e sarà integrato da un seminario tenuto dalla prof. Valeria Vanesio (Department of Library Information & Archive Sciences - University of Malta): in quattro incontri il seminario proporrà una panoramica su principi generali, metodi e documenti per la ricerca storica araldico-genealogica ai fini di una più profonda comprensione delle fonti e della storia medievale. I temi trattati saranno:
- Genealogia e araldica: definizioni, principi e metodi
- L’albero, il blasone, le fonti: percorsi di ricerca e progetti
- L’Europa attraverso le carte dell’Ordine di San Giovanni (Ordine di Malta): stemmi e genealogie familiari (caso di studio)
Semestre: II (inizio del corso: lunedì 4 marzo)Orario: lunedì 10-12; mercoledì 10-12 (le lezioni si svolgeranno online previa iscrizione a Classroom: per le modalità, consultare la pagina docente nel Catalogo dei corsi di studio dell'Ateneo).Modalità di valutazione ed esami:Esame orale, che verterà su uno o più argomenti presentati nel corso delle lezioni e approfonditi nella bibliografia proposta per l’esame. La valutazione terrà conto della padronanza degli argomenti discussi nel colloquio, della capacità critica e interpretativa manifestata nell’esposizione, della padronanza di linguaggio, con particolare riguardo per il linguaggio tecnico.Testi d’esame:
- Giacomo Carlo Bascapé, Sigillografia. Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte. Presentazione di Carlo Guido Mor, I, Sigillografia generale, i sigilli pubblici e quelli privati, Milano, A. Giuffrè, 1969, capp. 2-6 (compreso) https://www.icar.beniculturali.it/fileadmin/risorse/Manuali_Letteratura/Bascape_A.pdf
- Robert-Henri Bautier, Bolla, in Enciclopedia dell’arte medievale, III, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1992, pp. 571-576 https://www.treccani.it/enciclopedia/bolla_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/ (la versione on line è priva delle tavole e delle figure alle quali fa riferimento il testo)
- Luca Becchetti, Corpora e inventari sigillografici. Orientamenti e metodi descrittivi del patrimonio sfragistico, in Religiosa archivorum custodia. IV centenario della fondazione dell’Archivio Segreto Vaticano (1612-2012), Atti del Convegno di studi - Città del Vaticano 17-18 aprile 2012, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2015, pp. 599-606
- Carlo M. Cipolla, Moneta e civiltà mediterranea, Bologna, il Mulino, 2020.
- Marcello Del Piazzo, Manuale di cronologia, Roma, Edizioni dell’A.N.A.I., 1969 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, IV), pp. 26-44, 51-69, 77-79, 82-98, 101-146
- Cesare Manaresi, Araldica, in Enciclopedia Italiana, III, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1929, pp. 924-943 (salvo i paragrafi Stemmi ufficiali italiani e Stemma dello stato italiano, pp. 941-943 https://www.treccani.it/enciclopedia/araldica_(Enciclopedia-Italiana)/ (la versione on line è priva delle tavole e delle figure alle quali fa riferimento il testo)
- Michel Pastoureau, Araldica, in Enciclopedia dell’arte medievale, II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 244-248 https://www.treccani.it/enciclopedia/araldica_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/ (con esclusione del paragrafo Islam; la versione on line è priva delle tavole e delle figure alle quali fa riferimento il testo)
- Michel Pastoureau, L’emblema, in M.P., Medioevo simbolico, trad. it. di R. Riccardi, Roma-Bari, Laterza, 2007, solo pp. 191-222 e note corrispondenti
- Stefania Ricci, Sigillo (area latina), in Enciclopedia dell’arte medievale, X, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 661-665 https://www.treccani.it/enciclopedia/sigillo_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/
- Andrea Saccocci, Una storia senza fine: le monete di conto in Italia durante l’alto medioevo, «Annali dell’Istituto italiano di numismatica», 54 (2008), pp. 47-85
- Ugo Tucci, Pesi e misure nella storia delle società, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino, Einaudi, 1973, pp. 581-612
Ulteriori letture di approfondimento, utili per chi non riuscisse a frequentare, saranno indicate durante lo svolgimento del corso.