Menu Principale

Storia e politiche della scienza e della ricerca-2016/2017

Insegnamento: 
Storia e politiche della scienza e della ricerca
Docente Assegnato: 
Programma: 

Programma:  Il corso avrà un'organizzazione di tipo seminariale, con incontri di tre ore alla settimana, che si svolgeranno in Aula Vinay il lunedì dalle 16 alle 19, in entrambi i semestri. All'interno del corso si svolgeranno, oltre agli incontri col docente, quattro moduli dedicati rispettivamente: alle fonti per la storia della scienza nel mondo antico e nel medioevo, alla storia e alle pratiche della valutazione bibliometrica e non bibliometrica e ai servizi bibliotecari per la ricerca, agli archivi per la storia della scienza e alle relazioni internazionali nel settore della ricerca scientifica e tecnologica.Bibliografia:

  • A. Guerraggio, G. Paoloni, Vito Volterra, Roma, Franco Muzzio Editore, 2008;
  • V. Bush, Manifesto per la rinascita di una nazione. Scienza, la frontiera infinita, Introduzione di Pietro Greco, Torino, Bollati Boringhieri, 2013;
  • Quintino Sella in "Scienziati, patrioti, presidenti. L'Accademia Nazionale dei Lincei (1874-1926)", Laterza, Roma-Bari 2012, pp.5-41;
  • G. Paoloni, «Ricerca e istituzioni nell’Italia liberale», in Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia, a cura di R. Simili, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 93-117;
  • G. Paoloni, «Il Laboratorio di Chimica della Sanità. Dall’Istituto d’Igiene dell’Università di Roma all’Istituto Superiore di Sanità», In A. Farina, C. Bedetti, I beni storico-scientifici dell'Istituto Superiore di Sanità [Quaderno 2], Roma, Istituto Superiore di Sanità, 2007, pp. 9-61;
  • G. Paoloni, «La ricerca fuori dall’università: il quadro istituzionale» in Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia 1890-1940, a cura di A. Casella, A. Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Università degli Studi di Pavia, La Goliardica Pavese, 2000, pp. 389-403;
  • G. Paoloni, C. Mancini, «Strutture e archivi della ricerca scientifica e tecnologica», in Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di C. Pavone [Istituto Nazionale per la Storia del movimento di Liberazione in Italia, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 86], I, Elementi strutturali, pp. 579-616; 
  • C. Faggiolani, La bibliometria, Roma, Carocci, 2015

Due saggi a scelta tra:

  • G. Battimelli, «Alcuni aspetti dello sviluppo della fisica italiana nel secondo dopoguerra», in Giornale di storia contemporanea Anno X n. 2 – dicembre 2007, pp. 10-41;
  • G. Maltese, «Enrico Fermi, fisico del 'secolo breve», in Giornale di storia contemporanea Anno X n. 2 – dicembre 2007, pp.71-92;
  • G. Battimelli, G. Paoloni, «Il ministro scienziato», in Le Scienze (Scientific American), n.484, dic.2008, pp.112-118;
  • G. Battimelli, G. Paoloni, «Bombe, esperimenti, particelle», in Le Scienze (Scientific American), n.544, dic.2013, pp.67-71;
  • J. Krige, Euratom and the IAEA: the problem of self-inspectione, in Cold war history, 2015;
  • Consolidated version of the treaty establishing the european atomic energy community, in Official Journal of the European Union, marzo 2010;
  • L. Russo, E. Santoni, Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia, Milano, Feltrinelli, 2010, un capitolo a scelta tra quelli dall’1 al 5. 

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.