L'insegnamento di Storia e fonti del documento audiovisivo è finalizzato al conseguimento di conoscenze specifiche relative alle metodologie di trattamento e valorizzazione archivistica delle fonti filmiche e audiovisive con una particolare attenzione al cinema amatoriale e ai film di famiglia.Il percorso didattico prevede lezioni frontali, in presenza e online, esercitazioni pratiche, visite guidate in archivi specializzati nella conservazione del patrimonio audiovisivo, oltre a includere la visione e l’analisi di documenti audiovisivi.Nel corso delle lezioni verranno affrontati tutti gli aspetti che concorrono alla salvaguardia del patrimonio audiovisivo, con particolare riferimento al cinema amatoriale e familiare, esplorando le metodologie e le prassi d'archivio e affrontandone le problematiche connesse e le applicazioni sul campo: dall'acquisizione alla conservazione, dal restauro conservativo alla digitalizzazione, dall'identificazione alla catalogazione, dall'accesso alla valorizzazione in vari ambiti e contesti.Moduli didattici
Bibliografia obbligatoria
Bibliografia facoltativa
Gli studenti e le studentesse che intendono frequentare le lezioni sono pregati di contattare la docente all'indirizzo: karianne.fiorini@uniroma1.it prima dell'inizio del corso (14 marzo 2024).