Menu Principale

Storia e fonti del documento audiovisivo-2022/2023

Insegnamento: 
Storia e fonti del documento audiovisivo
Docente Assegnato: 
Programma: 

Gli studenti e le studentesse che intendono frequentare le lezioni sono pregati di contattare la docente all'indirizzo: karianne.fiorini@uniroma1.it prima dell'inizio del corso (9 marzo 2023).

Il corso si conclude il 9 giugno 2023.

Lezioni in presenza

  • Giovedì 9 marzo 13-15 Aula D-Egittologia
  • Venerdì 10 marzo 11-15 Aula III Multimediale piano terra
  • Venerdi 17 marzo 17-20 Sala riunioni (primo piano CU003)
  • Giovedì 23 marzo 12-15 Aula III Multimediale piano terra
  • Venerdì 24 marzo 11-13 Aula III Multimediale piano terra
  • Giovedì 4 maggio 10-13 Panel "Buone pratiche per gli archivi", UnArchive (Accademia di Spagna, Roma)
  • Venerdì 5 maggio 15-18 Panel "Riuso di classe", UnArchive (Accademia di Spagna, Roma)
  • Sabato 6 maggio 15-18 "Three Minutes: A Lenghtening" di Bianca Stigter - UnArchive (Cinema Intrastevere, Roma)
  • Giovedì 8 giugno 10-13 Visita guidata AAMOD
  • Venerdì 9 giugno 10-13 Aula III Multimediale piano terra
     

Docenti ospiti: Paolo Caneppele (autore di Sguardi privati. Teorie e prassi del cinema amatoriale ), Gianmarco Torri (autore di Open Access Cinema. Ri-pensare la curatela cinematografica nello spazio digitale), Glenn Kurtz (autore di Three minutes in Poland - Discovering a Lost World in a 1938 Family Film).
Archivi ospiti: Fondazione Museo storico del Trentino, Società Umanitaria - Cineteca Sarda.
Visite guidate archivi: Aamod - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

L'insegnamento di Storia e fonti del documento audiovisivo è finalizzato al conseguimento di conoscenze specifiche relative alle metodologie di trattamento e valorizzazione archivistica delle fonti filmiche e audiovisive con una particolare attenzione al cinema amatoriale e ai film di famiglia.

Il percorso didattico prevede lezioni frontali, in presenza e online, esercitazioni pratiche, visite guidate in archivi specializzati nella conservazione del patrimonio audiovisivo, oltre a includere la visione e l’analisi di documenti audiovisivi.

Nel corso delle lezioni verranno affrontati tutti gli aspetti che concorrono alla salvaguardia del patrimonio audiovisivo, con particolare riferimento al cinema amatoriale e familiare, esplorando le metodologie e le prassi d'archivio e affrontandone le problematiche connesse e le applicazioni sul campo: dall'acquisizione alla conservazione, dal restauro conservativo alla digitalizzazione, dall'identificazione alla catalogazione, dall'accesso alla valorizzazione in vari ambiti e contesti.

Moduli didattici

  • La nascita del cinema e la creazione delle prime collezioni cinematografiche
  • Gli esordi e l'evoluzione della pratica cine-amatoriale
  • Gli archivi di film di famiglia in Italia e nel mondo
  • Il trattamento archivistico dei documenti audiovisivi
  • I formati cinematografici standard e sub-standard
  • Metodologie e pratiche d'archivio
  • Il restauro e la digitalizzazione
  • La catalogazione e la descrizione archivistica
  • L'accesso al patrimonio audiovisivo
  • La valorizzazione del patrimonio audiovisivo
  • ll riuso e la rielaborazione dei documenti audiovisivi

Bibliografia 

  • Ray Edmondson, Audiovisual Archiving: Philosophy and Principles, UNESCO Office Bangkok and Regional Bureau for Education in Asia and the Pacific, Third edition, 2016 (https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000243973);
  • Giovanni Grazzini, La memoria negli occhi. Boleslaw Matuszewski: un pioniere del cinema, Carocci, 1999;
  • Arlette Farge, Il piacere dell'archivio, Essedue edizioni, 1991;
  • Paolo Caneppele, Sguardi privati. Teorie e prassi del cinema amatoriale, Meltemi editore, Milano, 2022;
  • Letizia Cortini, Il dibattito archivistico sulle fonti audiovisive: il contributo delle metodologie archivistiche al loro trattamento negli archivi di immagini in movimento (https://fontivisive.files.wordpress.com/2017/04/cortini-il-dibattito-archivistico-sulle-fonti-audiovisvepdf.pdf);
  • A. Giannarelli, O. Martini, E. Segna (a cura di), Il documento audiovisivo: tecniche e metodi per la catalogazione. Con le Regole Fiaf di catalogazione per gli archivi di film, Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico – Assessorato alle politiche della cultura del turismo e dello spettacolo – Centro Audiovisivo Regione Lazio, Roma, 1995 (https://www.aamod.it/wp-content/uploads/2016/06/ILDOCUMENTOAUDIOVISIVO-ilovepdf-compressed.pdf);
  • N. Fairbairn, M.P. Pimpinelli, T. Ross, The FIAF Moving Image Cataloguing Manual, FIAF Cataloguing and Documentation Commission, FIAF, 2016 (https://www.fiafnet.org/images/tinyUpload/E-Resources/Commission-And-PIP-Resources/CDC-resources/20160920%20Fiaf%20Manual-WEB.pdf)
  • Gianmarco Torri (a cura di), Open Access Cinema - Ri-pensare la curatela cinematografica nello spazio digitale, e-book, 57a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, 2021 (http://openaccesscinema.org/);
  • Karianne Fiorini, I film di famiglia. Per una metodologia di descrizione archivistica, in Documenta. Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti, III-2020, Fabrizio Serra Editore, 2020, pp. 141-161;
  • Karianne Fiorini, Il cinema familiare e amatoriale negli archivi audiovisivi italiani: il caso dell'Archivio Nazionale del Film di Famiglia, in Spigolature d'archivio - Contributi di archivistica e storia del progetto Una città per gli archivi, Bononia University Press, Bologna, 2012, pp.261-275;
  • Karianne Fiorini, Per una storia della tecnologia amatoriale, in Il Metodo e la Passione. Cinema amatoriale e film di famiglia in Italia, Comunicazioni Sociali - Rivista di media, spettacolo e studi culturali, Anno XXVII Nuova serie, Sezione Cinema, n.3, Settembre-Dicembre 2005, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2005, pp. 427-437;
  • Tim Van der Hejiden, Hybrid Histories: Technologies of Memory and the Cultural Dynamics of Home Movies, 1895-2005;
  • Gianmarco Torri, Memories Can't Wait. Archiviare e valorizzare il cinema amatoriale, in Quel che brucia (non) ritorna. Lost and Found Films (a cura di Giulio Bursi, Simone Venturini), Campanotto Editore, 2011, pp. 265-274.
  • Glenn Kurtz, Three Minutes in Poland. Discovering a Lost World in a 1938 Family Film, Farrar, Straus and Giroux, New York, 2014.
  • Il film come bene culturale, Atti del convegno, Venezia 25-29 marzo 1981, Manoscritti Veneziani n.7, La Biennale, Settore cinema e spettacolo televisivo, 1981.
  • Carlo Montanaro, Il cammino della tecnica, in Teorie, Strumenti, memorie. Storia del cinema mondiale, a cura di Gian Piero Brunetta, volume quinto, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2001, pp. 81-163.
  • Roger Odin, Il cinema amatoriale, in Teorie, Strumenti, memorie. Storia del cinema mondiale, a cura di Gian Piero Brunetta, volume quinto, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2001, pp. 319-352.
  • Paolo Cherchi Usai, La cineteca di Babele, in Teorie, Strumenti, memorie. Storia del cinema mondiale, a cura di Gian Piero Brunetta, volume quinto, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2001, pp. 965-1067.

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.