Menu Principale

Storia e fonti del documento audiovisivo-2015/2016

Insegnamento: 
Storia e fonti del documento audiovisivo
Docente Assegnato: 
Programma: 
  • Premessa

Le metodologie di trattamento e valorizzazione delle fonti fotografiche/filmiche/audiovisive saranno al centro delle riflessioni e delle attività laboratoriali del programma didattico.

  • Argomenti e modalità

Il corso prevederà lezioni frontali, seminari tematici, visite guidate, esercitazioni, attività di laboratorio basati in buona parte sulla visione e l’analisi di documenti filmici, fotografici, multimediali,  nonché sulla ricostruzione dei loro contesti di produzione e degli ambienti di fruizione. Gli incontri verteranno, in generale, su alcuni macro percorsi didattici, che riguarderanno numerosi sottotemi (non tutti elencati) per ognuno dei quali si vorranno sviluppare negli studenti conoscenze e competenze tecnico-scientifiche specifiche:

- elementi di base del linguaggio fotografico e filmico (piani e campi, movimenti di macchina, elementi di montaggio) e specificità narrative e comunicative; le forme, piuttosto che i “generi” del linguaggio filmico;

- l’importanza delle fonti fotografiche e filmiche per la storia del Novecento (ma anche per altre discipline); cenni di storia della fotografia e del cinema e dei media, in particolare storia del cinema documentario.

- Storia delle principali strutture di conservazione/produzione italiane di giacimenti fotografici e filmici e della proliferazione di strutture “minori”; cenni a fondi e a collezioni di immagini fisse e in movimento annessi o custoditi da organismi che non producono e non si occupano di audiovisivi. Attività e finalità delle strutture di conservazione, gestione dei patrimoni, mission, politiche culturali ed economiche; confronti con organismi di altri paesi; sistemi e reti di strutture operanti nell’ambito della produzione, raccolta, conservazione, valorizzazione di patrimoni e fondi fotografici e audiovisivi (riferimenti a esperienze estere).

- Storia della tutela di queste fonti con elementi di storia della legislazione e sulla normativa sul diritto d’autore, copyleft e creative commons, ai fini della fruizione, dell’accesso, dell’uso e riuso delle stesse.

- Il trattamento descrittivo dei patrimoni fotografici e audiovisivi, con riferimenti e cenni alle attività di conservazione e restauro dei supporti (le tipologie di supporti); analisi dei sistemi informativi e dei diversi approcci metodologici (archivistico, biblioteconomico, artistico, aziendalistico); la specificità della descrizione dei documenti fotografici e filmici, considerati beni culturali, e illustrazione degli standard di riferimento nazionali e internazionali

- La valorizzazione dei patrimoni fotografici e audiovisivi sul web 2.0; consultazione e fruizione in internet di tali fonti e le problematiche relative; percorsi di ricerca nei cataloghi e nelle banche dati on line (analisi delle criticità); costruzione di percorsi tematici per la presentazione sul web dei documenti audiovisivi e fotografici, attraverso le tecniche del digital story telling.

- Il trattamento del complesso documentario filmico, ovvero di un archivio o di un fondo cinematografico di società di produzione e di persona,  in cui sono presenti materiali documentari differenti e tra loro collegati. La ricostruzione del contesto produttivo, dei processi e delle fasi di realizzazione ai fini del riordino. La valorizzazione di un film e del suo contesto produttivo.

- Particolare attenzione sarà dedicata al tema dell’uso e riuso delle fonti fotografiche e filmiche nelle scuole di istruzione primaria e secondaria di I e di II grado, nonché nell’ambito dei corsi universitari di Storia contemporanea, per l’insegnamento della storia del Novecento.

  • Attività didattiche

Lezioni teoriche frontali. Navigazione e studio dei principali cataloghi on line di strutture di conservazione delle memorie filmiche e fotografiche. Analisi e visione di film documentari e di documentazione filmica con commento ed esercitazioni di contestualizzazione e decodifica del linguaggio. Visite alle principali strutture di conservazione (pubbliche e private) di giacimenti filmici e fotografici.

Esercitazioni con piani di fattibilità per il recupero di alcuni giacimenti documentari filmici e fotografici, comprendenti tipologie di documenti diverse. Lezioni magistrali ed eventuali seminari tenuti da esperti. Si valuterà, a seconda del numero dei frequentanti, la possibilità di organizzare seminari di approfondimento con esperti informatici per il trattamento delle risorse audiovisive e fotografiche e delle banche dati multimediali sul web, ed eventualmente con avvocati/giuristi sul tema del diritto d’autore e del copyright per l’uso e il riuso del documento fotografico e filmico.

Esercitazione di ricerca, raccolta di fonti audiovisive e fotografiche e loro uso per narrazioni tematiche sul web (digital story telling e digital public history), per un uso pubblico consapevole di tali fonti.

  • Accertamento del profitto

Valutazione risultati esercitazioni di catalogazione fonti audio-visive secondo diverse normative e standard; valutazione abilità di ricerca e uso dei database per la descrizione dei documenti filmici e fotografici; valutazione risultati attività di laboratorio mirate alla creazione di percorsi on line di valorizzazione di fonti audio-visive con l’utilizzo della piattaforma wordpress; colloqui.

  • Testi d’esame (elenco parziale, che sarà arricchito durante lo svolgimento del corso)

- CORTINI Letizia, L’Italia e la ricostruzione del cinema, in A. Attanasio (a cura di),  “1943-1953. La ricostruzione della storia”. Atti del Convegno per il LX anniversario dell'Archivio centrale dello Stato, Mibact, DGA, ACS, Roma, 2015, pp. 139-165.

- CORTINI Letizia, Il recupero degli archivi privati di cinema. Strategie, metodologie... utopie, in AA.VV, Uomini e donne del Novecento. Fra cronaca e memoria, Universitas Studiorum S.r.l. - Casa Editrice, Mantova 2015.

- CORTINI Letizia (a cura di), Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, Annali 16, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Effigi Edizioni, 2014.

- CORTINI Letizia (a cura di), Il film negli archivi. Il punto di vista di Ansano Giannarelli, Annale 14, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Effigi Edizioni, 2012.

CORTINI Letizia, Patrimoni audiovisivi in Italia: criticità e proposte di valorizzazione per un sistema di archivi, in «Archivi & Computer. Automazione e Beni Culturali», Anno XV, 3/2006.

- CORTINI Letizia, L’importanza dei fondi cartacei e del loro trattamento negli archivi cinematografici, in LOMBARDI, Maria Luisa (a cura di), Cinema in archivio, Introduzione, «Archivi & Cultura», 2002, testo fornito dalla docente.

- CORTINI Letizia, Il dibattito archivistico sulle fonti audiovisive: il contributo delle metodologie archivistiche al loro trattamento negli archivi di immagini in movimento, in «Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari», Anno XVI, Olschki Editore, Firenze 2002.

- CORTINI Letizia (a cura di), Dossier/inchiesta sulla conservazione e l’uso dei patrimoni audiovisivi: 1/2004, 2/2006, 3/2007, 4/2008, in «Il Mondo degli archivi», forniti dalla docente.

- CORTINI Letizia (a cura di), Interviste a Pupi Avati, Antonio Avati, Mimmo Calopresti, Enzo Porcelli, Sergio Toffetti, trascrizioni fornite dalla docente, 2008.

- CORTINI Letizia, Gli archivi audiovisivi italiani tra conservazione e riuso. Problemi di trattamento e valorizzazione dei patrimoni custoditi, in Guida agli archivi audiovisivi in Italia, Annali 7, Ediesse, Roma 2004.

- D’AUTILIA Gabriele, Storia della fotografia in Italia, Einaudi, 2012, alcuni capitoli a scelta, a seconda dell’argomento e del periodo che lo studente vorrà approfondire.

- DE LUNA Giovanni, La passione e la ragione, La Nuova Italia, 2001, la Parte Seconda, I media e la storia contemporanea, da pag. 185 a pag. 274.

- ELLERO Roberto, Il fenomeno nuovo delle mediateche, in Guida agli archivi audiovisivi in Italia, Annali 7, Ediesse, Roma 2004, testo fornito dalla docente.

- GIANNARELLI Ansano – SAVORELLI Silvia, Generi e forme del film documentario, dispense fornite dalla docente, s.d.

- GIANNARELLI Ansano – SAVORELLI Silvia, Elementi di base del linguaggio filmico, dispense fornite dalla docente, s.d.

- GIANNARELLI Ansano – CORTINI Letizia (a cura di), Dirittto d’autore, Copyright e Copyleft, Annale 13, Fondazione Aamod, 2010, selezione di testi forniti dalla docente.

- MEDICI Antonio – VICARI Daniele, L’alfabeto dello sguardo. Capire il linguaggio audiovisivo, Carocci Faber, 2004.

- MIGNEMI Adolfo, Lo sguardo e l’immagine. La fotografia come documento storico, Bollati Boringhieri, 2003.

- ROGHI Vanessa e GAROFALO Damiano (a cura di), Televisione. Storia, Immaginario, Memoria, Rubettino, 2015.

- SIMONI Paolo, La nascita di un archivio per il cinema amatoriale: il caso dell’Associazione Home Movies, testo fornito dalla docente.

- SIMONI Paolo, 8 mm e Super 8, testo fornito dalla docente.

- SORLIN Pierre, L’immagine e l’evento, Paravia, 1999, cap. 1 Il secolo delle immagini in movimento e cap.4, Cinema e televisione, testimoni del loro tempo.

- TORRE Andrea, L’archivio privato di Libero Bizzarri…, in A. Torre (a cura di), Le carte delle immagini, Annali 10, Ediesse-AAMOD, Roma, 2007, testo fornito dalla docente.

Codice dei beni culturali e del paesaggio, decreto legislativo 42/2004, Parte Prima e Parte Seconda, fino all’Art. 11 compreso.

Legge sul Deposito Legale, 106/2004 e suo Regolamento, decreto legislativo 252/2006, per le parti relative ai documenti cinematografici e audiovisivi.

Altri titoli in programma, nonché ulteriore letteratura grigia, reperibile soprattutto nel web, verranno segnalati durante il corso.

Verranno inoltre indicati e saranno inseriti nel programma d’esame, numerosi film e brani di film su cui si baseranno anche alcune esercitazioni. I titoli saranno segnalati durante il corso.

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.