Menu Principale

Storia e fonti del documento audiovisivo-2011/2012

Insegnamento: 
Storia e fonti del documento audiovisivo
Docente Assegnato: 
Programma: 

Testi per sostenere l’esame: si indicano alcuni volumi e saggi generali. La bibliografia d’esame prevederà numerosa letteratura grigia e sul web in particolare, che dovrà essere consultata, fornita durante le lezioni.Si comunica che sul desktop del computer centrale nell’aula informatica nella cartella “Storia e fonti del documento audiovisivo” è possibile reperire la quasi totalità dei testi citati, inoltre quelli assegnati nel corso delle lezioni.I non frequentanti dovranno contattare la docente per integrare il programma (letizia.cortini@uniroma1.it). ALIPRANDI Simone, Il copyleft, concetti base, Il Mondo degli Archivi, nn. 2-3/2007, www.ilmondodegliarchivi.orgCORTINI Letizia, Patrimoni audiovisivi in Italia: criticità e proposte di valorizzazione per un sistema di archivi, in «Archivi & Computer. Automazione e Beni Culturali», Anno XV,  3/2006.CORTINI Letizia, L’importanza dei fondi cartacei e del loro trattamento negli archivi cinematografici, in LOMBARDI, Maria Luisa (a cura di), Cinema in archivio, Introduzione, “Archivi & Cultura”, 2002, testo fornito dalla docente.CORTINI Letizia, Il dibattito archivistico sulle fonti audiovisive: il contributo delle metodologie archivistiche al loro trattamento negli archivi di immagini in movimento, in “Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari”, Anno XVI, Olschki Editore, Firenze 2002CORTINI Letizia (a cura di), Dossier/inchiesta sulla conservazione e l’uso dei patrimoni audiovisivi: 1/2004, 2/2006, 3/2007, 4/2008, in Il Mondo degli archivi. forniti dalla docente.CORTINI Letizia (a cura di), Interviste a Pupi Avati, Antonio Avati, Mimmo Calopresti, Enzo Porcelli, Sergio Toffetti, trascrizioni fornite dalla docente, 2008.CORTINI Letizia (a cura di), Panoramica delle strutture di conservazione di patrimoni cinematografici e audiovisivi, 2009, slide fornite dalla docente.CORTINI Letizia, Storia della conservazione dei documenti audiovisivi: esperienza italiana nel quadro europeo, slide fornite dalla docente.CORTINI-PIMPINELLI, Quadro cineteche, slide fornite dalla docente.CORTINI Letizia, Lavoro e industria nel cinema e nelle fonti audiovisive: notizie dall’Italia, in «Economia della cultura», Il Mulino, 2011.CORTINI Letizia, Gli archivi audiovisivi italiani tra conservazione e riuso. Problemi di trattamento e valorizzazione dei patrimoni custoditi, in Guida agli archivi audiovisivi in Italia, Annali 7, Ediesse, Roma 2004, testo fornito dalla docente.CORTINI Letizia – MEDICI Antonio, L’uso delle fonti filmiche per l’insegnamento della Storia del Novecento, in «Guida agli insegnanti», La Nuova Italia, 2012.DE LUNA Giovanni, La passione e la ragione, La Nuova Italia, 2001.ELLERO Roberto, Il fenomeno nuovo delle mediateche, in Guida agli archivi audiovisivi in Italia, Annali 7, Ediesse, Roma 2004, testo fornito dalla docente.FIORAVANTI Gigliola, L’attenzione europea per gli archivi audiovisivi. Progetti di salvaguardia e di formazione, sintesi intervento Seminario Aamod 2008, materiale fornito dalla docente.GIANNARELLI Ansano – SAVORELLI Silvia, Elementi di base del linguaggio filmico, dispense fornite dalla docente, s.d.GIANNARELLI Ansano, Documentario e documentazione filmica, in “L’immagine plurale”, Annali 5, Aamod, 2003, pp. 56-88.GIANNARELLI Ansano – CORTINI Letizia (a cura di), Dirittto d’autore, Copyright e Copyleft, Annale 13, Fondazione Aamod, 2010, selezione di testi forniti dalla docente.GIANNARELLI Ansano, La descrizione del film, in AA.VV., Il documento audiovisivo: tecniche e metodi per la catalogazione, Fondazione Aamod, 1995, testo estrapolato e fornito dalla docente.GIANNARELLI Ansano, Tra Fiaf, Benjamin e Matuszewski, in La memoria del cinema, Atti convegno Anai, Torino 2003, fornito dalla docente.GIANNARELLI Ansano, Il processo produttivo filmico, testo redatto dall’autore a fini didattici, fornito dalla docente.GIANNARELLI Ansano, I documenti cartacei nel processo produttivo filmico in LOMBARDI, Maria Luisa (a cura di), Cinema in archivio, “Archivi & Cultura”, 2002MEDICI Antonio – VICARI Daniele, L’alfabeto dello sguardo. Capire il linguaggio audiovisivo, Carocci Faber, 2004MIGNEMI Adolfo, Lo sguardo e l’immagine. La fotografia come documento storico, Bollati Boringhieri, 2003PIMPINELLI Maria Assunta, Gli standard di catalogazione dei documenti audiovisivi. La situazione europea, slides fornite dalla docente.PIMPINELLI Maria Assunta, La descrizione del film. L’evoluzione degli standard: da ISBD/nbm alle regole FIAF (FRBR), slides fornite dalla docente.POGGIO Pier Paolo, La cineteca e la mediateca della Fondazione Micheletti, in Culture e Impresa, n. 7 2009, testo fornito dalla docente.SIMONI Paolo, La nascita di un archivio per il cinema amatoriale: il caso dell’Associazione Home Movies, testo fornito dalla docenteSIMONI Paolo, 8 mm e Super 8, testo fornito dalla docenteSORLIN Pierre, L’immagine e l’evento, paravia, 1999, solo due capitoliTORRE Andrea, L’archivio privato di Libero Bizzarri…, in A. Torre (a cura di), Le carte delle immagini, Annali 10, Ediesse-AAMOD, Roma, 2007,VOLTAGGIO Mattia, Introduzione generale all’archivistica audiovisiva, e altre slide, dispense fornite dall’autore. Codice dei beni culturali e del paesaggio, decreto legislativo 42/2004, Parte Prima e Parte Seconda, fino all’Art. 11 compreso.Legge sul Deposito Legale, 106/2004 e suo Regolamento, decreto legislativo 252/2006, per le parti relative ai documenti cinematografici e audiovisivi. Film da visionare, se reperiti:Essere donne, regia di Cecilia Mangini, 1964 e sua intervista Tutta la libertà che volevo, 2010 www.aamod.it  Analisi del lavoro, regia di Ansano Giannarelli, 1972, www.aamod.it(http://aamod.archivioluce.com/archivioluce/aamod/)Pier Paolo Pasolini, regia Carlo di Carlo, 1967, www.aamod.it(http://aamod.archivioluce.com/archivioluce/aamod/)Delta padano, regia di Florestano Vancini, 1951, www.aamod.it(http://aamod.archivioluce.com/archivioluce/aamod/)Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato, regia di Carlo Lizzani, 1949, www.aamod.it(http://aamod.archivioluce.com/archivioluce/aamod/Cinegiornale della pace, aa.vv. coordinamento e idea di Cesare Zavattini, 1962, www.aamod.it(http://aamod.archivioluce.com/archivioluce/aamod/)Un’ora solo ti vorrei, regia di Alina MarazziIl museo dei sogni, regia di Luigi Comencini, 1950, www.archivioluce.comGiorni di gloria, autori vari, 1945, www.archivioluce.comA noi, 1923, www.archivioluce.comCome nasce un documentario, www.archivioluce.comBrani del film Nanook l’esquimese, regia di R. Flaherty, su You tubeBrani del film L’uomo con la macchina da presa, T. Vertov, 1929, su You tube o integraleFilm dei fratelli Lumiere e di Melies su You tubeAlcuni film di cinema d’impresa a scelta su: www.cinemaimpresa.tv, in particolare di Ermanno Olmi Video didatticihttp://www.creativecommons.it/DiventaCreativo (video animazione che spiega le creative commons)Su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/File:File-Lilik_-_Il_copyright_sulla_cultur... c'è  un video che spiega il copyright sulla cultura. La cosa interessante è che è con licenza Creative commons, quindi scaricabile e ripubblicabile. E c'è una parte dedicata al copyleft e alle Creative Commons a cura di Simone Aliprandi. Utile per un riepilogo generale sul diritto d'autore.http://www.grezzofilm.com/uarning.html (video sarcastico)http://ilmiofilm.wordpress.com/ (primo film pubblicato e distribuito con licenza creative commons)http://www.angelmule.com/thread-68961.html (visione del film di Damiani distribuito on line con CC). Per la fiction (se possibile):Extra di Baaria, regia di Giuseppe Tornatore, 2008, DVD della Medusa Film, 2009UmbertoD, Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, 1952Paisà, Roberto Rossellini, 1945Miracolo a Milano, Vittorio De Sica e Cesare ZavattiniExtra Metropolis, versione nuova, integrata, dvd 2010 

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.