Menu Principale

Storia dell'editoria-2020/2021

Insegnamento: 
Storia dell'editoria
Docente Assegnato: 
Programma: 

 La storia dell’editoria del Novecento. Le fonti. L’editore Angelo Fortunato Formiggini. Obiettivi: Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali per la conoscenza del quadro storico dell’editoria in Italia nel Novecento, approfondendone i problemi attraverso il confronto diretto con le fonti (pubbliche e private, testuali e iconografiche, ecc.) e l'esperienza della ricerca. Si intende in particolare approfondire l’attività editoriale e di promozione del libro di A. F. Formiggini.  Modalità esame: Orale  Testi d’esame: Per un inquadramento della storia dell’editoria del Novecento si richiede la conoscenza di: 

  • Alberto Cadioli – Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia: dall'Unità a oggi, Milano: Editrice bibliografica, 2018.

 E inoltre:

  • Roberta Cesana, L’editoria di cultura nell’Italia del boom. Le case storiche e i nuovi editori, tra saggistica e letteratura, in: Buch und Bibliothek im Wirtschaftswunder: Entwicklungslinien, Kontinuitäten und Brüche in Deutschland und Italien während der Nachkriegszeit (1949-1965), a cura di Sven Kuttner e Klaus Kempf, Wiesbaden: Harrassowitz Verlag, 2018, p. 187-198.
  • Isotta Piazza, L’editoria italiana verso il grande pubblico (1945-1965), in: Buch und Bibliothek im Wirtschaftswunder cit. p. 205-216.

 La parte monografica è dedicata all’editore Angelo Fortunato Formiggini. 

  • Elisa Pederzoli, “L’arte di farsi conoscere”: Formiggini e la diffusione del libro e della cultura italiana nel mondo.  Roma: Associazione italiana biblioteche, 2019 (p. 7-192).
  • Vittorio Ponzani, Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro: la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini (Roma, 1922-1938), Pistoia: Settegiorni, 2017 (p. 91-164). 
  • Un saggio a scelta dal volume Il sorriso al potere. I Classici del ridere di Angelo Fortunato Formiggini (1913-1938), a cura di Irene Piazzoni e Giuseppe Polimeni, Milano: Angeli, 2020: 1) Giorgio Montecchi, Angelo Fortunato Formiggini editore, bibliografo e imprenditore culturale; 2) Irene Piazzoni, Il cimento del libro da ridere: collane umoristiche nell’entre-deux-guerres, e oltre; 3) Roberta Cesana, I Classici del ridere dopo Formiggini: fortune, sfortune e vicende editoriali dei Classici del ridere Bietti; 4) Marta Sironi, Alla ricerca di “spiriti gioiosi”: la difficile definizione dell’apparato iconografico dei Classici del ridere.

  È facoltativa inoltre la lettura di uno di questi volumi:  

  1. Valentino Bompiani, Il mestiere dell'editore, Milano: Longanesi, [1988]. 
  2. Severino Cesari, Colloquio con Giulio Einaudi (in qualsiasi edizione).
  3. Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Milano: Mondadori (in qualsiasi edizione)
  4. Carlo Feltrinelli, Senior service, Milano: Feltrinelli (in qualsiasi edizione). 
  5. Ernesto Ferrero, I migliori anni della nostra vita, Milano: Feltrinelli (in qualsiasi edizione).
  6. Vito Laterza, Quale editore: note di lavoro, Roma: Laterza, 2002.

  Note Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti nella esposizione e discussione dei temi trattati. Le esposizioni fatte durante il corso esonerano dalla relativa parte del programma d'esame. Per i testi di esame rivolgersi al docente. Per una migliore organizzazione del Corso, che inizierà  il 10 marzo 2021, gli specializzandi sono invitati a prendere contatti via email con il Docente. Gli specializzandi possono scegliere se svolgere l'esame a distanza, con una motivazione collegata all’emergenza sanitaria, oppure in presenza.In ogni caso è necessario contattare via mail il docente (vittorio.ponzani@uniroma1.it) per concordare la modalità di svolgimento dell'esame.  

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.