Menu Principale

Storia delle biblioteche-2017/2018

Insegnamento: 
Storia delle biblioteche
Docente Assegnato: 
Programma: 

 Le biblioteche italiane nel Novecento. Le fonti. L'evoluzione del quadro istituzionale. Le biblioteche private, i gabinetti di lettura e le biblioteche circolanti. Le biblioteche sotto il fascismo e nel dopoguerra. 

  • Obiettivi

Il corso si propone di definire il quadro complessivo dell'evoluzione delle biblioteche in Italia nel Novecento e di approfondire i problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche italiane attraverso il confronto diretto con le fonti (pubbliche e private, testuali e iconografiche, ecc.) e l'esperienza della ricerca.

  • Orario delle lezioni
  1. Giovedì 17-19 (aula E)
  2. Venerdì 14-17 (aula B)

Il corso avrà inizio giovedì 8 marzo 2018

  • Modalità esame

Orale 

  • Testi d’esame

A chi non abbia sostenuto l’esame di Storia delle biblioteche nell’ambito della laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia si richiede la conoscenza del volume di Paolo Traniello, Storia delle biblioteche in Italia, Bologna: Il Mulino, 2014 (soprattutto i cap. 4, 5 e 6). 

  • Chiara De Vecchis, Per una mappa dei gabinetti di lettura in Italia, in: Una mente colorata: studî in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni, promossi, raccolti, ordinati da Piero Innocenti; curati da Cristina Cavallaro, Manziana (Roma): Vecchiarelli; Roma: Il libro e le letterature, 2007, p. 175-197.
  • Vittorio Ponzani, Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro: la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini (Roma, 1922-1938), Pistoia: Settegiorni, 2017 (p. 39-70 e p. 91-164).
  • Alberto Petrucciani, Storie di ordinaria dittatura: i bibliotecari italiani e il fascismo (1922-1942), in: Id., Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana (RM): Vecchiarelli, 2012, p. 127-166.
  • Alberto Petrucciani, Regioni e biblioteche: un'occasione mancata, in: L'Italia e le sue regioni: l'età repubblicana. Istituzioni, [Roma]: Istituto della Enciclopedia italiana, 2015, p. 563-581.

 Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta, un volume a scelta tra i seguenti:

  • Francesco Barberi, Schede di bibliotecario (1933-1975), Roma: Associazione italiana biblioteche, 1984.
  • Giorgio De Gregori, Vita di un bibliotecario romano: Luigi De Gregori, Roma: Associazione italiana biblioteche, 1999.
  • Elisa Di Renzo, Una biblioteca, un'alluvione: il 4 novembre 1966 alla Nazionale di Firenze: storia di un'emergenza, Roma: Associazione italiana biblioteche, 2009.
  • Elisabetta Francioni, Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954), Roma: Associazione italiana biblioteche, 2016 (p. 45-117).
  • Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra: atti del Convegno, Udine, 8-9 novembre 1999, a cura di Angela Nuovo, Roma: Associazione italiana biblioteche, 2002 (solo i seguenti capitoli: Paolo Traniello, L'apporto di Virginia Carini Dainotti all'introduzione dell'idea di biblioteca pubblica in Italia, p. 10-20; Romano Vecchiet, Virginia Carini Dainotti e il dibattito bibliotecario degli anni Cinquanta, p. 91-102; Massimo Belotti, Il mito della public library e il caso italiano, p. 103-113; Giovanni Solimine, I bibliotecari italiani alla scoperta dell'America, p. 147-169).

Per i testi di esame rivolgersi al docente (vittorio.ponzani@uniroma1.it). 

  • Note

La frequenza è vivamente consigliata per il carattere del corso, che prevede la partecipazione attiva degli studenti nella esposizione e discussione dei temi trattati. Le esposizioni fatte durante il corso esonerano dalla relativa parte del programma d'esame.   

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.