Menu Principale

Storia della miniatura-2024/2025

Insegnamento: 
Storia della miniatura
Docente Assegnato: 
Programma: 

STORIA DELLA MINIATURA

  • Orario delle lezioni: lunedì e mercoledì: 16-18.
  • Le lezioni avranno inizio mercoledì 2 ottobre 2024 e si svolgeranno prevalentemente su Google Meet.
  • Sopralluoghi di studio in biblioteca e incontri in sede saranno concordati con gli studenti durante il corso.
  • PROGRAMMA

 

  • I codici miniati: collezionismo e storia degli studi, della riproduzione, della catalogazione
  • Testi d’esame
  • F. Crivello,Il Medioevo riprodotto: incisioni e litografie negli studi storici e antiquari, in Arti e storia nel Medioevo. IV. Il Medioevo al passato e al presente, ed. E. Castelnuovo, G. Sergi, Torino, Einaudi, 2004, pp. 625-647
  • S. Moretti, La miniatura medievale nel Seicento e nel Settecento: fra erudizione, filologia e storia dell’arte, in «Rivista di storia della miniatura», 12 (2008), pp. 137-148
  • G. Mariani Canova, La storia della miniatura negli studi del XX secolo: l’orizzonte internazionale e quello italiano, in Medioevo: arte e storia (Centro Studi Medievali, Università degli Studi di Parma, Atti del Convegno Internazionale di Studi di Parma, 18-22 settembre 2007), a cura di A.C. Quintavalle, Milano, Electa 2008, pp. 131-145;
  • F. Manzari,Codici miniati nella Biblioteca Corsini: erudizione e bibliofilia agli albori del collezionismo della miniatura, in I Corsini tra Firenze e Roma, Atti della giornata di studi (Roma, 27-28 gennaio 2005), a cura di E. Kieven e S. Prosperi Valenti Rodinò, Cinisello Balsamo, Silvana, 2013, pp. 199-217;
  • A. Labriola, Alle origini della storia della miniatura. Storiografia e collezionismo, inLa Fortuna dei Primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra (Firenze, Galleria dell’Accademia, 24 giugno-8 dicembre 2014), a cura di A. Tartuferi, G. Tormen, Firenze, Giunti, 2014, pp. 97-117
  • F. Manzari, A. Delle Foglie, F. Manzari, Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento. L’abbé Rive e l’Essai sur l’art de vérifier l’âge des miniatures des manuscrits, Roma, 2016, pp. 97-121
  • F. Toniolo, Le miniature della Fondazione Giorgio Cini, in Le miniature della Fondazione Giorgio Cini. Pagine, ritagli, manoscritti, a cura di M. Medica, F. Toniolo, con la collaborazione di A. Martoni, Cinisello Balsamo, Silvana, 2016, pp. 11-65
  • F. Manzari, Bibliofili, mercato antiquario e frammenti miniati: le peripezie dei fogli miniati di Vittorio Giovardi tra XVIII e XX secolo, in Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell’al di là del frammento, a cura di C. Tristano, Spoleto, CISAM, 2019 (Paleographica, 8.3), pp. 205-225
  • S. Nicolini, Il gusto della miniatura in Italia. un percorso tra letteratura artistica e altre fonti (secc. XIV-XVIII), Roma, Carocci, 2021 (le pagine da portare saranno indicate durante le lezioni)
  •  
  • Parte integrante dell’esame sarà una tesina su un argomento da concordare con la docente, anche attinente al Seminario sulla catalogazione dei codici miniati.
  • Chi non dovesse aver sostenuto precedentemente esami di storia della miniatura, dovrà sostituire il lavoro della tesina con la lettura dei seguenti testi di base.
  • Sia per la tesina, sia per concordare e confermare i testi sostitutivi, gli specializzandi dovranno prendere contatto con la docente.
  •  
  • Testi di base per chi non fa la tesina:
  • C. De Hamel, Manoscritti miniati, Milano, Rizzoli, 1987
  • e a scelta:
  • O. Pächt, La Miniatura Medievale. Una introduzione, Torino, Bollati Boringhieri, 1987 (seconda edizione 2013), pp. 9-94 e tavole a colori (introduzione e primi tre capitoli);
  • oppure
  • J.J.G. Alexander, I miniatori medievali e i loro metodi di lavoro, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2003, pp. 13-110 (primi tre capitoli).
  •  
  • (Chi lo desidera potrà anche seguire le lezioni del Corso di Storia della miniatura per la LM in Archivistica e Biblioteconomia, dedicato a questi temi).

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.