PROGRAMMA: Gli inganni del Medioevo . Il caso di Arlecchino
STUDENTI FREQUENTANTI
in aggiunta agli appunti delle lezioni è richiesto lo studio di
(1) M. Oldoni, l'ingannevole Medioevo. Nella Storia d'Europa letterature teatri culture simboli, Liguori, Napoli 2014, voll. I-II
(2) D. Norberg, Manuale di latino medievale, a c. di M. Oldoni, Avagliano, Roma
(3) B.Smalley, Storici nel Medioevo, Liguori, Napoli 2011 2012
(4) M. Oldoni, Culture del Medioevo: Dotta, popolare, orale, Donzelli, Roma 2000
Testi e fotocopie distribuiti durante le lezioni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
ai precedenti (1), (2), (3) e (4) si aggiungano
(5) A. De Prisco, Il latino tardoantico e altomedievale, Roma, Jouvence, 1991 (Guide 23) – tutto il libro
(6) G. Orlandi, Lupo di Ferrières e la saggezza epistolare, in «Filologia Mediolatina», 11 (2004), pp. 99-122
LEZIONI II SEMESTRE ( Inizio delle lezioni 11 MARZO 2015)
ORARIO