Il corso tratta due argomenti, entrambi correlati alla gestione, conservazione e condivisione di informazioni:
Il corso è articolato in due macro-moduli:
I primi due macro-moduli prevedono, oltre allo studio degli aspetti fondamentali della gestione dei dati e della marcatura digitale di risorse, la pratica di strumenti informatici specifici per l’applicazione delle nozioni studiate, nel corso di esercitazioni “autoguidate” da svolgere con il calcolatore.
Il sito del corso è disponibile al seguente indirizzo (chiave di accesso: informatica2023B):https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16364
Le lezioni saranno svolte in presenza nell'aula III "multimediale" dell'edificio di Lettere e Filosofia della Città Universitaria e contemporaneamente in streeaming, via Zoom. Per partecipare alla lezioni via streaming è necessario registrarsi al seguente indirizzo:https://uniroma1.zoom.us/meeting/register/tJIvc--hrT0oHt3OEBL4p2DSIBPNA0X_NlB9 e attendere l'email di conferma con le credenziali di accesso.
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, al termine dell'insegnamento. La prova scritta è articolata in 2 parti:
Durante la prova orale il docente discute l'esito della prova scritta e rivolge all'esaminando almeno una domanda orale sugli argomenti trattati nel terzo macro-modulo del corso (web semantico).