Menu Principale

Esegesi storico-giuridica del documento italiano-2020/2021

Insegnamento: 
Esegesi storico-giuridica del documento italiano
Docente Assegnato: 
Programma: 

Orario:   martedì            15-17   Aula I SEAIvenerdì            11-13   Aula II SEAI Programma: Il corso si prefigge di introdurre gli specializzandi nel ‘cuore’ di una storia della documentazione dei privati centrata sull’Italia altomedievale: l’età carolingia rappresenta infatti un momento di definizione e di fissazione per modelli, formulari, pratiche e procedure che si erano andati delineando durante gli anni del regnum Langobardorum. La conquista franca del territorio segna dunque una fase di razionalizzazione e di irrigidimento in senso germanico degli istituti giuridici, ma anche un momento di particolare coerenza negli usi documentari, pur con le ovvie differenze locali, che in qualche caso rappresentano sacche di resistenza di una prassi alternativa a quella ‘italica’ prevalente nel territorio del Regnum Italiae.Il corso si articolerà in una introduzione su norma e prassi nell’Italia carolingia, prevedendo in questa fase anche un contributo attivo da parte dei frequentanti, e proseguirà illustrando in brevi sezioni monografiche la documentazione italiana del IX secolo, colta nelle sue manifestazioni locali. Ad arricchimento del corso, le sezioni monografiche potranno avvalersi dell’apporto di esperti di questa o quella prassi locale. Terreno di indagine privilegiato sarà la collezione delle Chartae Latinae antiquiores, la cui seconda serie, che per quanto possibile si cercherà di presentare agli specializzandi pur con le difficoltà causate dalla situazione contingente, offre il migliore punto di vista sul documento italiano del IX secolo.Gioverà alla proficua frequenza del corso la conoscenza (almeno elementare) del latino e della storia medievale. Modalità di valutazione ed esami: Esame orale, che verterà su uno o più argomenti presentati durante le lezioni e approfonditi nella bibliografia proposta per l’esame. La valutazione terrà conto della padronanza degli argomenti discussi all’esame, della capacità critica e interpretativa manifestata nell’esposizione, della padronanza di linguaggio, con particolare riguardo per il linguaggio tecnico delle varie discipline. Bibliografia:

  • Michele Ansani, Notarii e cancellarii nei capitolari carolingi. Una rilettura, in Le Alpi porta d’Europa: scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa. Atti del convegno internazionale di studio dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 2006), a cura di C. Scalon, L. Pani, Spoleto, Fondazione CISAM, 2009, pp. 141-172 (disponibile in pdf)
  • Michele Ansani, Pratiche documentarie a Milano in età carolingia, in Ianuensis non nascitur sed fit. Studi per Dino Puncuh, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2019, pp. 95-112 (disponibile in pdf)
  • Attilio Bartoli Langeli, Sui “brevi” italiani altomedievali, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 105 (2003), pp. 1-23 (disponibile in pdf)
  • Cristina Mantegna, Il documento privato tra regnum Italiae e oltralpe (secoli VIII ex.-X), in Le Alpi porta d'Europa: scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa. Atti del convegno internazionale di studio dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 2006), a cura di C. Scalon, L. Pani, Spoleto, Fondazione CISAM, 2009, pp. 111-140 (disponibile in pdf)
  • Cristina Mantegna, Il documento privato di area longobarda in età carolingia, in Die Privatenurkunden der Karolingerzeit, edd. P. Erhart, K. Heidecker, B. Zeller, Dietikon-Zürich, Urs Graf Verlag, 2009, pp. 57-71 (disponibile online http://www.scrineum.it/scrineum/biblioteca/mantegna-sangallo.pdf)
  • Giovanna Nicolaj, Documento privato e notariato: le origini, in Notariado público y documento privado: de los orígenes al siglo XIV, éd. José Trenchs, València, Generalitat Valenciana,1989, pp. 973-990 (anche online http://elec.enc.sorbonne.fr/cid/cid1986/art_26)
  • Giovanna Nicolaj, Il documento privato italiano nell’Alto Medioevo, in Libri e documenti d’Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città. Atti del convegno dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 1994), a cura di C. Scalon, Udine, 1996, pp. 153-198 (disponibile online http://www.scrineum.it/scrineum/biblioteca/nicolaj-documentoprivato.pdf)
  • Oswald Redlich, Il documento privato italiano, s.n.t. (dattiloscritto: raccolta e traduzione di estratti da Oswald Redlich, Die Privaturkunden des Mittelalters, München und Berlin, 1911), pp. 1-90
  • Francesca Santoni, Il documento privato di area romanica in età carolingia, in Die Privatenurkunden der Karolingerzeit, edd. P. Erhart, K. Heidecker, B. Zeller, Dietikon-Zürich, Urs Graf Verlag, 2009, pp. 73-83 (disponibile online http://www.scrineum.it/scrineum/biblioteca/santoni-sangallo.pdf)

A solo scopo di approfondimento si possono altresì consultare:

  • Guido Astuti, Contratto (dir. interm.), in Enciclopedia del diritto, IX, Milano, Giuffrè, 1961, pp. 759-784 (anche in G.A., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, a cura di G. Diurni, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1984, pp. 1907-1954
  • Guido Astuti, Obbligazioni (storia), b) Diritto intermedio, in Enciclopedia del diritto, XXIX, Milano, Giuffrè, 1979, pp. 78-133 (anche in Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, a cura di G. Diurni, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1984, pp. 2095-2200 (limitatamente ai §§ 1-7)
  • I capitolari italici. Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, a cura di Claudio Azzara e Pierandrea Moro, Roma, Viella, 1998

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.