Menu Principale

Discipline per la storia della civiltà medievale-2018/2019

Insegnamento: 
Discipline per la storia della civiltà medievale
Docente Assegnato: 
Programma: 

Le fonti storiche, ed in particolare le fonti medievali, rappresentano un ‘sistema di segni’ complesso, che richiede, per essere correttamente interpretato e pienamente compreso, un largo ventaglio di strumenti interpretativi e presuppone una certa confidenza con molte diverse discipline, alcune delle quali tradizionalmente (ma, in fondo, erroneamente) confinate nella definizione di “discipline ausiliarie”, come ad esempio la cronologia, la numismatica, la metrologia, la lessicografia, la sigillografia, l’araldica.Il corso, tenuto in collaborazione con la prof. Cristina Mantegna, si comporrà di sezioni monografiche, dedicate ciascuna a uno o più temi specifici per ciascuna disciplina, e si propone di offrire una panoramica sulle cosiddette "discipline ausiliarie della storia" e dei loro metodi, presentandone i principali strumenti di ricerca.È preferibile avere una conoscenza almeno elementare del latino e una buona conoscenza della storia medievale.La frequenza è vivamente consigliata: gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con la docente.BIBLIOGRAFIA PER L'ESAME:

  • Giacomo Carlo Bascapé, Sigillografia. Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte. Presentazione di Carlo Guido Mor, I, Sigillografia generale, i sigilli pubblici e quelli privati, Milano, A. Giuffrè, 1969, capp. 2-8 (compreso) http://dl.icar.beniculturali.it/biblio/_view_volume.asp?ID_VOLUME=63
  • Robert-Henri Bautier, Bolla, in Enciclopedia dell’arte medievale, III, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1992, pp. 571-576 http://www.treccani.it/enciclopedia/bolla_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/ (si segnala che la versione on line è priva delle tavole e delle figure alle quali fa riferimento il testo)
  • Marcello Del Piazzo, Manuale di cronologia, Roma, Edizioni dell’A.N.A.I., 1969 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, IV), pp. 26-44, 51-69, 77-79, 82-98, 101-146.
  • Philip Grierson, Les monnaies, Turnhout, Brepols, 1977, pp. 13-15 e 37-49.
  • Cesare Manaresi, Araldica, in Enciclopedia Italiana, III, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1929, pp. 924-943 (salvo i paragrafi Stemmi ufficiali italiani e Stemma dello stato italiano, pp. 941-943) http://www.treccani.it/enciclopedia/araldica_(Enciclopedia_Italiana) (si segnala che la versione on line è priva delle tavole e delle figure alle quali fa riferimento il testo).
  • Michel Pastoureau, Araldica, in Enciclopedia dell’arte medievale, II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 244-248 http://www.treccani.it/enciclopedia/araldica_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/ (con esclusione del paragrafo Islam; si segnala che la versione on line è priva delle tavole e delle figure alle quali fa riferimento il testo).
  • Michel Pastoureau, L’emblema, in M.P., Medioevo simbolico, trad. it. di R. Riccardi, Roma-Bari, Laterza, 2007, solo pp. 191-222 e note corrispondenti (disponibile in .pdf)

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: 

 Per approfondimenti si possono consultare:

 ORARIO DELLE LEZIONI: martedì - mercoledì  -  ore 15-17 (Aula E (1° piano) INIZIO DELLE LEZIONI: martedì 5 marzo

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.