Menu Principale

Discipline per la storia della civiltà medievale-2012/2013

Insegnamento: 
Discipline per la storia della civiltà medievale
Docente Assegnato: 
Programma: 

Programma: Le fonti storiche, ed in particolare le fonti documentarie, rappresentano un ‘sistema di segni’ complesso, che richiede, per essere correttamente interpretato e pienamente compreso, un largo ventaglio di strumenti interpretativi e presuppone una certa confidenza con molte diverse discipline, alcune delle quali tradizionalmente (ma, in fondo, erroneamente) confinate nella definizione di “discipline ausiliarie”, come ad esempio la cronologia, la numismatica, la metrologia, la lessicografia, la sigillografia, l’araldica. Il corso si comporrà di sezioni monografiche, dedicate ciascuna a uno o più temi specifici per ciascuna disciplina.Obiettivi formativi:Il corso si propone di offrire una panoramica sulle cosiddette "discipline ausiliarie della storia" e dei loro metodi, presentandone i principali strumenti di ricerca; fornisce inoltre i rudimenti di critica del testo e di  metodo editoriale scientifico, necessari qualora si volesse pubblicare una fonte storica.Prerequisiti:È preferibile avere una conoscenza almeno elementare del latino e una buona conoscenza della storia medievale.Attività didattiche:Il corso si comporrà di lezioni teoriche, articolate in segmenti monotematici, e di esercitazioni pratiche; il corso sarà integrato da interventi di specialisti e da visite guidate.Accertamento del profitto:Esame orale. Testi d’esame:- Michele Ansani, Edizione digitale di fonti diplomatiche: esperienze, modelli testuali, priorità, in «Reti Medievali - Rivista», 7/II (2006).- Arrigo Castellani, Indagine sugli errori di trascrizione, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), III, Roma, Salerno, 1980, pp. 208-214.- Mario Cignoni, La spada e il leone. Araldica e Medioevo, Firenze, Giampiero Pagnini editore, 1998, pp. 17-35 e 135-136 (e tavv.).- Marcello Del Piazzo, Manuale di cronologia, Roma, Edizioni dell’A.N.A.I., 1969 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, IV), pp. 101-146.- Philip Grierson, Les monnaies, Turnhout, Brepols, 1977, pp. 13-15 e 37-49.- Josef Grisar, S.I. - Fernando Lasala, S.I., Aspetti della sigillografia. Tipologia, storia, materia e valore giuridico dei sigilli, Roma, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1997, pp. 9-16 e 53-62.- Armando Petrucci, Monete e sigilli, in Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992, pp. 48-55.- Alessandro Pratesi, Una questione di metodo: l’edizione delle fonti documentarie, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVII (1957), pp. 312-333, rist. in A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma, Società Romana di Storia Patria, 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV), pp. 7-31.- Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 139-146.- Hannelore Zug Tucci, Un linguaggio feudale: l’araldica, in Storia d’Italia. Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, 1978, pp. 809-873.Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:- Giacomo Carlo Bascapé, Sigillografia. Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte. Presentazione di Carlo Guido Mor, I, Sigillografia generale, i sigilli pubblici e quelli privati, Milano, A. Giuffrè, 1969, pp. 53-61 (cap. 2), 63-75 (cap. 3), 83-85 (cap. 4), 87-91 (cap. 5), 93-98 (cap. 6); II, Sigillografia ecclesiastica, Milano, A. Giuffrè, 1978, pp. 17-21, 28-54 (cap. 18).- Marcello Del Piazzo, Manuale di cronologia, Roma, Edizioni dell’A.N.A.I., 1969 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, IV), pp. 26-44, 51-69, 77-79, 82-98.- Armando Petrucci, L’edizione delle fonti documentarie: un problema sempre aperto, in «Rivista storica italiana», LXXV (1963), pp. 69-80.- Josef Grisar, S.I. - Fernando Lasala, S.I., Aspetti della sigillografia. Tipologia, storia, materia e valore giuridico dei sigilli, Roma, Editrice Pontificia Università Gregoriana, nter�; oaX�4�h4lomatique (Princeton and New York, 16-18 Septembre 1999), ed. by Adam J. Kosto and Anders Winroth, Toronto 2002, pp. 8-21; distribuito in rete all’indirizzo: http://scrineum.unipv.it/biblioteca/nicolaj2.html. ·         H. Bresslau, Manuale di Diplomatica per la Germania e l’Italia, Roma 1998 (Pubblicazioni degli Archivi di stato. Sussidi, 10), capp. VI e VII (con l’eccezione degli elenchi dei funzionari di cancelleria).·         G. Cencetti, Dal tabellione romano al notaio medievale, in Il notariato veronese attraverso i secoli, Catalogo della mostra in Castelvecchio, verona 1966, pp. XIX-XXIX (disponibile in fotocopia).Altro materiale e facsimili di documenti antichi e medievali distribuiti durante il corso.  

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.