a.a. 2015/16
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO CATALOGAZIONE E INDICIZZAZIONE
Settore disciplinare: M-STO/08
Docente: ALBERTO PETRUCCIANI
Crediti: 8
Semestre: primo
Programma: Il catalogo e la catalogazione. Le funzioni del catalogo. I tipi di cataloghi. Le Regole italiane di catalogazione (REICAT). La descrizione bibliografica. La catalogazione per autori. Il controllo di autorità. L'indicizzazione per soggetto. Soggettazione alfabetica (con il Nuovo Soggettario) e Classificazione decimale Dewey.
Obiettivi formativi: Il corso si propone l’obiettivo di presentare la moderna teoria della catalogazione e di analizzare, anche nella loro applicazione pratica, le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT). Nella seconda parte del corso si presentano gli elementi fondamentali della teoria dell'indicizzazione e i sistemi più usati di soggettazione e classificazione.
Attività didattiche: Lezioni ed esercitazioni.
Accertamento del profitto: Partecipazione durante il corso e alle esercitazioni pratiche.
Discussione orale finale comprensiva di una prova pratica per iscritto.
Testi d’esame:
1) Regole italiane di catalogazione: REICAT. Roma: Istituto centrale per il catalogo unico, 2009 (disponibile anche a <http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/standard/>).
2) Alberto PETRUCCIANI - Simona TURBANTI. Manuale pratico di catalogazione: casi e problemi. Milano: Editrice bibliografica, 2006, solo l'Introduzione e le Appendici (disponibile in parte a <https://www.academia.edu/2501460/Manuale_pratico_di_catalogazione_casi_e...).
3) Alberto PETRUCCIANI, Ragioni e principi della revisione delle RICA, "Bollettino AIB", 45 (2005), n. 2, p. 149-186 (disponibile anche a <http://bollettino.aib.it/article/view/5408/5174>).
4) Carlo Revelli, Il catalogo, nuova ed., Milano: Editrice bibliografica, 2008, p. 1-77 e 267-488, oppure
Biblioteconomia: guida classificata, diretta da Mauro Guerrini, Milano: Editrice bibliografica, 2007, p. 355-430, 442-453, 509-522, 564-656.
Informazioni di aggiornamento saranno fornite nel corso delle lezioni.
Eventuali chiarimenti possono essere richiesti durante l’orario di ricevimento oppure scrivendo a <alberto.petrucciani@uniroma1.it>.
ORARIO DELLE LEZIONI: Lunedì ore 15-19, Martedì ore 12-16 (Aula Informatica)
RICEVIMENTO: Da febbraio in poi prendere appuntamento per email