Menu Principale

Esami di diploma

Lunedì, 10 Ottobre, 2016

TESI DI DIPLOMA

La tesi può essere richiesta a qualsiasi docente titolare di un insegnamento previsto nel corso di studio e del quale lo studente abbia sostenuto l’esame; compete al docente relatore proporre il nome di un correlatore, che può essere anche un docente di altra Facoltà o un esperto della materia, ancorché non appartenente all’Università. In particolari circostanze, valutate dal docente, è possibile proporre due correlatori.

La richiesta per l’assegnazione della tesi di diploma deve essere presentata per iscritto, redatta secondo il modello stabilito (mod. 6374) da ritirare presso la Segreteria studenti delle Scuole di specializzazione (Palazzo delle Segreterie, Scala A, 2 piano) o scaricabile al seguente link: http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/foglio%20tesi_0.pdf

Il modulo, compilato a cura dello specializzando e firmato prima dal relatore della tesi, che deve essere un professore interno alla Scuola, poi dal Direttore, sarà consegnato in fotocopia alla Segreteria didattica e in originale alla Segreteria studenti delle Scuole di specializzazione.

Ai fini della presentazione della suddetta richiesta non è necessaria l’indicazione del correlatore, ma nel caso fosse previsto si prega di aggiungerlo sotto al nome del relatore.

Per l’ammissione all’esame finale di diploma si dovrà procedere al pagamento di una tassa di € 70,00 (euro settanta) presso una qualsiasi Agenzia UniCredit sul territorio nazionale o online, utilizzando l’apposito bollettino scaricabile attraverso INFOSTUD, nella sezione tasse, tassa di laurea.

Dopo il pagamento, lo studente deve presentare, entro il termine indicato sul sito della Scuola, alla Segreteria studenti delle Scuole di specializzazione i seguenti documenti:

 

·         istanza in carta bollata da € 16.00 come da modello allegato alle presenti istruzioni;

·         foglio di assegnazione tesi debitamente compilato e sottoscritto;

·         ricevuta del versamento di € 70,00 (tassa di laurea).

 

L’ultimo esame dovrà essere sostenuto almeno 15 gg. prima della seduta di diploma, fermo restando che per la sessione di Marzo coloro che intendano pagare solo la prima rata delle tasse dovranno aver concluso la carriera entro Dicembre.

 

Lo specializzando è tenuto, infine, alla consegna presso la Segreteria studenti delle Scuole di specializzazione, non oltre 10 giorni dalla data prevista per la discussione, di un CD sul quale sarà memorizzata la tesi e che dovrà recare la firma e il timbro del Direttore della Scuola.

 

Il giorno della discussioneil candidato dovrà:

·         Consegnare una copia cartacea della tesi al relatore e all’eventuale correlatore

·         Presentare ad ogni membro della commissione una sintesi della tesi (max 5 pagine), la cui prima pagina dovrà riprodurre il frontespizio della tesi stessa;

 

Inoltre, entro e non oltre il giorno della discussione inviare una mail al Direttore della Biblioteca Dott. Marino Panzanelli (libraryssab@uniroma1.it) contenente:

·         Una copia della tesi in formato PDF.

·         L’indicazione di nome, cognome e matricola del candidato, oltre che il titolo della tesi e l’autorizzazione o la non autorizzazione alla consultazione della stessa.

·         Un riassunto (max 10 righe) da presentare alla redazione dei “Nuovi Annali” per la pubblicazione sulla rivista stessa secondo il modello sottostante